NEWS AGEVOLA ATTIVO
20/03/2025
MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
Transizione 4.0: nuove regole per l'accesso e la gestione delle risorse nel decreto di prossima pubblicazione
Il decreto modificherà il Piano Transizione 4.0 per adeguarsi alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 445-448)
La Legge di Bilancio 2025 è intervenuta sul Piano Transizione 4.0, escludendo l'ammissibilità degli investimenti in beni immateriali all'incentivo e stabilendo un tetto massimo di spesa per il 2025 pari a 2,2 miliardi di euro per garantire maggiore sostenibilità e controllo. Inoltre, sono state introdotte ulteriori modifiche relative alla procedure di accesso all'incentivo, che saranno attuate dal Governo nel decreto in arrivo.
LE PRINCIPALI NOVITÀ
Le nuove disposizioni prevedono una serie di aggiornamenti significativi:
- introduzione di un sistema di prenotazione delle risorse: sarà implementato un processo in più fasi, che includerà la prenotazione delle agevolazioni, la verifica della coerenza tra le risorse richieste e il reale fabbisogno dell’impresa e, infine, la comunicazione dell’investimento avvenuto.Le modalità di accesso agli incentivi saranno, quindi, simili a quelle già in vigore per la Transizione 5.0. Verranno fornite le nuove procedure di accesso all'incentivo 4.0 nel rispetto del tetto di spesa ed i nuovi modelli di comunicazione;
- nuova piattaforma del GSE: dopo la pubblicazione del decreto, un successivo provvedimento direttoriale sancirà l’apertura di una piattaforma dedicata, gestita dal GSE, per la gestione delle domande e delle agevolazioni;
- regole per gli anticipi 2024: il decreto disciplinerà anche le modalità per considerare gli anticipi del 20% versati entro il 31/12/2024, che permetteranno alle imprese di evitare i nuovi limiti di spesa introdotti per il 2025.
Non rimane che attendere la pubblicazione ufficiale dei suddetti provvedimenti.