18/11/2025 - ATTIVO - NEWS AGEVOLA


Nuova Sabatini: rifinanziata per il 2026-2027 dal DDL di Bilancio 2026

Previsti 650 milioni di euro per garantire continuità agli investimenti delle PMI, in un contesto di crescente utilizzo della misura
Il Disegno di Legge di Bilancio 2026 conferma la volontà del Governo di mantenere pienamente operativa la Nuova Sabatini, lo strumento che sostiene gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese in beni strumentali nuovi.

L’art. 97 del DDL incrementa le risorse previste per la misura, stanziando 200 milioni di euro per il 2026 e 450 milioni di euro per il 2027, per un totale di 650 milioni di nuove risorse.

Il rifinanziamento arriva in un momento di forte utilizzo dello strumento. Mentre la linea tradizionale della misura dispone ancora di un’ampia disponibilità, la linea dedicata alla capitalizzazione evidenzia un ritmo di assorbimento molto più rapido, confermando l’interesse crescente delle PMI verso percorsi di rafforzamento patrimoniale e maggiore solidità finanziaria. Il quadro complessivo ribadisce il ruolo della Nuova Sabatini come punto fermo della politica industriale a sostegno della competitività del sistema produttivo.

LA MISURA
La Nuova Sabatini supporta la crescita e il rilancio degli investimenti produttivi delle PMI con un contributo in conto impianti erogato dal MIMIT a fronte della concessione di finanziamenti bancari o leasing da parte di banche/intermediari finanziari aderenti alla convenzione tra MIMIT, ABI e Cassa Depositi e Prestiti destinati a sostenere gli investimenti previsti dalla misura:
  • Beni strumentali: acquisto o acquisizione di macchinari, impianti, attrezzature, hardware, software e tecnologie digitali destinati a strutture produttive già esistenti o da impiantare;
  • Investimenti 4.0:  acquisto o acquisizione di beni materiali nuovi e immateriali 4.0, per favorire l'adozione di tecnologie avanzate;
  • Investimenti green: acquisto o acquisizione di macchinari, impianti e attrezzatura a basso impatto ambientale, al fine di migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei processi produttivi.
È attiva anche la linea di intervento ''Sostegno alla capitalizzazione'', che sostiene gli investimenti delle PMI costituite in forma societaria impegnate in processi di capitalizzazione.

AGEVOLAZIONE
Il contributo è calcolato sugli interessi di un finanziamento quinquennale di importo pari all’investimento:
  • 2,75% per beni strumentali ordinari
  • 3,75% per investimenti 4.0
  • 3,575% per investimenti green
  • 5% per la capitalizzazione di micro e piccole imprese e 3,575% per le medie imprese.
Il MIMIT eroga il contributo direttamente all’impresa secondo le modalità definite dalla normativa attuativa già vigente.
Il finanziamento deve:
  • avere un importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro,
  • avere una durata massima di 5 anni,
  • essere deliberato da un intermediario aderente alla convenzione.

Fonte istituzionale: GOVERNO