14/11/2025 - ATTIVO - NEWS AGEVOLA


Iperammortamento 2026: Confindustria chiede una misura pluriennale per dare stabilità agli investimenti

Dopo lo stop ai crediti d’imposta 4.0 e 5.0, Orsini sollecita un orizzonte di programmazione più lungo per le nuove agevolazioni previste in Manovra
Nel corso dell’assemblea di Federacciai del 10/11/2025 il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, è tornato sul tema degli incentivi per gli investimenti, chiedendo al Governo che il nuovo iperammortamento 2026 sia strutturato come una misura pluriennale.

Secondo Orsini, una durata estesa consentirebbe alle imprese di programmare con maggiore certezza, rendendo più efficace la pianificazione degli investimenti in tecnologie e innovazione. La richiesta si inserisce nel solco delle aperture manifestate dal Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, favorevole a valutare un’estensione della misura durante l’esame parlamentare della Manovra.

PREOCCUPAZIONI DOPO LA CHIUSURA DELLE MISURE 4.0 E 5.0
Nel suo intervento, Orsini ha richiamato il clima di incertezza generato dall’esaurimento delle risorse dei piani Transizione 4.0 e 5.0, circostanza che sta alimentando preoccupazione tra le imprese impegnate in percorsi di investimento già avviati.

Per il mondo produttivo, la chiusura ravvicinata delle due misure evidenzia la necessità di garantire continuità e stabilità agli strumenti agevolativi, evitando interruzioni che potrebbero rallentare i programmi di innovazione delle aziende.

PROSSIMI SVILUPPI
Il tema sarà discusso nelle prossime settimane durante l’esame della Legge di Bilancio 2026, che introduce il nuovo schema di iperammortamento finanziato con risorse nazionali.
È inoltre previsto per il 18/11/2025 un confronto al MIMIT con le principali associazioni d’impresa, per approfondire le criticità emerse e definire un percorso di maggiore continuità tra gli strumenti agevolativi.

Fonte istituzionale: CONFINDUSTRIA