04/11/2025 - ATTIVO - NEWS AGEVOLA


Voucher formativo aziendale 2026: domande dal 08/01/26 per sviluppare le competenze green e digitali delle imprese lombarde

Fino a 12.000 euro per azienda e 4.000 euro per lavoratore per i corsi del Catalogo “Competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese” 
Regione Lombardia riaprirà il 08/01/2026 lo sportello per la presentazione delle domande di voucher formativo aziendale nell’ambito della linea Competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese, misura cofinanziata dal Programma Regionale FESR 2021-2027.

L’iniziativa mira a sostenere le imprese e i professionisti lombardi nello sviluppo delle competenze necessarie per affrontare la trasformazione digitale e sostenibile dei processi produttivi, in coerenza con il Patto regionale per le competenze e con la strategia S3 di Regione Lombardia.

DOTAZIONE FINANZIARIA
Per l’annualità 2026 è disponibile una dotazione complessiva di 2.173.600 euro, a valere su risorse europee, statali e regionali. Il bando, gestito da Unioncamere Lombardia in qualità di Organismo Intermedio del PR FESR, resterà aperto fino a esaurimento delle risorse.

BENEFICIARI E DESTINATARI
Possono presentare domanda:
  • micro, piccole e medie imprese (mPMI) con sede operativa in Lombardia, regolarmente iscritte e attive al Registro delle Imprese;
  • lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale in Lombardia.
I voucher sono destinati a:
  • lavoratori dipendenti a tempo determinato o indeterminato, anche part-time;
  • soci-lavoratori di cooperative;
  • coadiuvanti e collaboratori di imprese familiari e artigiane;
  • titolari e soci d’impresa;
  • liberi professionisti.
Sono esclusi apprendisti, tirocinanti, lavoratori somministrati o intermittenti.

AGEVOLAZIONE
Il contributo consiste in un voucher formativo a catalogo che copre i costi di partecipazione ai corsi inclusi nel Catalogo regionale “Competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese”.
  • Ogni lavoratore o professionista può fruire di uno o più corsi fino a un massimo di 4.000 euro per anno solare;
  • Ogni impresa può ottenere fino a 12.000 euro complessivi all’anno.
L’aiuto è concesso in regime “de minimis”, ai sensi del Reg. (UE) n. 2831/2023.
I percorsi formativi possono essere erogati anche in formazione a distanza sincrona (FAD) fino al 50% delle ore previste, tramite piattaforme tracciabili e registrabili ai fini dei controlli.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le imprese devono innanzitutto rivolgersi a un soggetto erogatore accreditato, selezionandolo dal Catalogo regionale (disponibile qui). MB Consulting Srl - proprietaria di MyMatrix - rientra tra gli Enti Erogatori e propone corsi autorizzati sulle tematiche legate a:
  • internazionalizzazione delle imprese;
  • transizione digitale e cybersecurity;
  • sostenibilità ambientale, economica circolare e transizione ecologica;
  • innovazione dei processi organizzativi.
Completata l’iscrizione dei dipendenti tramite il sistema SIUF, l’impresa potrà presentare la domanda online esclusivamente sulla piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia dal 08/01/2026, fino all’esaurimento delle risorse.
L’assegnazione dei voucher avverrà con procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande correttamente protocollate.

Fonte istituzionale: REGIONE LOMBARDIA