31/10/2025 - ATTIVO - NEWS AGEVOLA


Accordi per l’innovazione: domande dal 14/01/2026

Pubblicato il decreto attuativo MIMIT che definisce tempi, modalità e criteri per l’accesso ai 731 milioni destinati ai progetti di ricerca e sviluppo
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale del 27/10/2025 che rende pienamente operativa la nuova disciplina degli Accordi per l’innovazione, prevista dal decreto ministeriale 04/09/2025.

Il provvedimento definisce le tempistiche di apertura dello sportello, le modalità di presentazione delle domande, i criteri di valutazione e gli indicatori di impatto per l’accesso alle agevolazioni destinate ai grandi progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ad alto contenuto tecnologico.

TEMPISTICHE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE
Le domande di agevolazione potranno essere presentate dal 14/01/2026 al 18/02/2026 esclusivamente per via telematica tramite la piattaforma del Soggetto gestore (Fondo Crescita Sostenibile). 

DOTAZIONE FINANZIARIA E FINALITÀ DELLA MISURA
La dotazione complessiva è pari a 731 milioni di euro, così ripartiti:
  • 530 milioni di euro a valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile (FCS);
  • 201 milioni di euro derivanti dalle economie del Piano Sviluppo e Coesione MIMIT 2014-2020, destinati a progetti in ambiti tecnologici digitali e industriali.
Una quota del 34% delle risorse è riservata ai progetti da realizzare interamente nelle regioni del Mezzogiorno.

La misura mira a valorizzare l’innovazione tecnologica e orientare l’intervento pubblico verso iniziative strategiche per la competitività industriale del Paese, favorendo ricadute occupazionali e l’attrazione di investimenti esteri.

SOGGETTI E PROGETTI AMMISSIBILI
Possono accedere alle agevolazioni:
  1. imprese di qualsiasi dimensione (incluse artigiane e industriali);
  2. centri di ricerca;
  3. organismi di ricerca, in caso di progetti congiunti.
I progetti devono prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al miglioramento significativo di quelli esistenti, tramite lo sviluppo delle seguenti tecnologie abilitanti fondamentali:
  • materiali avanzati e nanotecnologia;
  • fotonica e micro/nano elettronica;
  • sistemi avanzati di produzione;
  • tecnologie delle scienze della vita;
  • intelligenza artificiale;
  • connessione e sicurezza digitale.
Le spese ammissibili devono essere comprese tra 5 e 40 milioni di euro, con durata del progetto tra 18 e 36 mesi.

AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni sono concesse, nel rispetto del Regolamento (UE) n. 651/2014 (GBER), nella forma di:
  • contributo diretto alla spesa;
  • finanziamento agevolato, fino al 20% delle spese ammissibili.
Le intensità di aiuto sono pari al:
  • 45% per le piccole imprese;
  • 35% per le medie imprese;
  • 25% per le grandi imprese.
Gli organismi di ricerca possono ottenere un contributo fino al 50% per la ricerca industriale e al 25% per lo sviluppo sperimentale.
Le percentuali sono incrementabili di 15 punti percentuali per i progetti:
  • in collaborazione effettiva tra imprese, di cui almeno una PMI;
  • realizzati interamente nelle regioni meno sviluppate;
  • con il coinvolgimento di organismi di ricerca che sostengono almeno il 10% dei costi e hanno diritto a pubblicare i risultati.

Fonte istituzionale: MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY