03/09/2025 - ATTIVO - NEWS AGEVOLA
Bando Impresa sostenibile 2025 della CCIAA Milano: fino a 50.000€ di contributo
La nuova edizione del bando sostiene gli investimenti in efficientamento energetico, innovazione di processi produttivi e riduzione delle emissioni nocive delle PMI di Milano, Monza Brianza e Lodi
La Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi ha pubblicato la nuova edizione del bando Impresa sostenibile 2025, l'iniziativa che, con una dotazione finanziaria di 1 milione di euro, intende promuovere gli investimenti delle PMI nella produzione da fonti rinnovabili e nell’efficientamento energetico dei processi produttivi per la riduzione di emissioni nocive, nonché supportare le imprese nell’ottenimento della certificazione energetica.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono accedere al bando tutte le imprese che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- essere piccole o medie imprese;
- avere sede legale o operativa oggetto di investimento nei territori di Milano, Monza Brianza o Lodi;
- non rientrare tra i beneficiari del bando Impresa sostenibile 2024.
INVESTIMENTI E SPESE AMMISSIBILI
Il bando prevede due misure di intervento:
- Misura A - Investimenti energetici per la realizzazione di investimenti per la produzione e accumulo di energia da fonti rinnovabili e per l’efficientamento dell’uso dell’energia nell’attività delle piccole e medie imprese;
- Misura B – Ottenimento della certificazione energetica.
Per la misura A sono ammesse le seguenti tipologie di spesa:
- acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e di inverter;
- sistemi di accumulo dell’energia;
- macchinari, impianti di produzione, attrezzature, macchine operatrici, componenti hardware, in sostituzione di quelle in uso;
- pompe di calore per la climatizzazione invernale e/o estiva degli ambienti, in sostituzione degli impianti in uso;
- sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
- acquisto di software e di licenze d’uso software, anche di tipo cloud e saas;
- costi di formazione strettamente connessi all’uso e alla gestione degli impianti, macchinari, attrezzature e software acquistati ed installati;
- interventi di “revamping”;
- opere murarie, impiantistica e costi assimilati;
- spese tecniche di consulenza.
In merito alla misura B, sono ammesse le seguenti spese:
- spese di consulenza inerenti all’accompagnamento all’ottenimento della certificazione;
- spese per l’ottenimento e la registrazione della certificazione;
- spese del personale interno dedicato al percorso di certificazione (contributo forfettario del 15% delle spese ammissibili).
Per entrambe le misure, le spese ammissibili devono essere sostenute nel periodo compreso dal 31/07/2025 al 31/10/2026.
AGEVOLAZIONE
L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, così diversificato:
- Misura A: 50% delle spese ammissibili, nel limite massimo di 50.000€. L'investimento minimo previsto è pari a 10.000€;
- Misura B: 70% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 20.000€. L'investimento minimo previsto è pari a 3.000€.
COMULABILITÀ
È ammesso il cumulo con altre misure di agevolazione fino a concorrenza del 100% della singola spesa.
TEMPI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le richieste di contributo potranno essere presentate in via telematica dal 04/09/2025 al 31/10/2025.
Ciascuna impresa che volesse partecipare ad entrambe le misure dovrà presentare due domande, una per ogni misura.
Fonte istituzionale: CCIAA MILANO, MONZA E BRIANZA, LODI