16/07/2025 - ATTIVO - NEWS AGEVOLA
Bando “Investimenti – Linea impresa efficiente” di Regione Lombardia: domande dal 16/09/25
Al via il nuovo incentivo per l’efficientamento energetico delle PMI che prevede contributi a fondo perduto e garanzia regionale gratuita su un finanziamento fino a 5 milioni di euro per progetto
È stato pubblicato il bando attuativo della misura “Investimenti – Linea impresa efficiente”, promossa da Regione Lombardia per sostenere investimenti dedicati all’efficientamento energetico degli impianti produttivi delle imprese per ridurne l’impatto ambientale.
La misura, che si inserisce nell’ambito dell’Azione 2.1.3 del PR FESR 2021–2027, è dotata di risorse complessive pari a 43,2 milioni di euro, di cui circa 30,6 milioni destinati ai contributi e 12,6 milioni al fondo di garanzia.
Lo sportello per la presentazione delle domande aprirà il 16/09/2025 e resterà aperto fino ad esaurimento risorse. La selezione avviene secondo procedura valutativa a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare le PMI con almeno due bilanci o dichiarazioni fiscali presentati, una sede operativa (attiva o da attivare) in Lombardia e una valutazione del merito creditizio compresa tra 1 e 10 secondo la classificazione del Fondo Centrale di Garanzia.
PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i progetti realizzati nella sede produttiva in Lombardia che:
- comportino investimenti dedicati all’efficientamento energetico, attraverso la realizzazione di interventi di adeguamento e/o rinnovo degli impianti produttivi esistenti, eventualmente combinati con il ricorso ad energie rinnovabili, finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici che attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti;
- determinino una riduzione di almeno il 30% delle emissioni climalteranti, calcolata su base annua, rispetto allo stato ex ante della sede o dei processi produttivi oggetto dell’intervento;
- abbiano un costo complessivo compreso tra 100.000 e 5.000.000 euro;
- siano descritti all’interno di una diagnosi energetica conforme alla norma UNI EN 16247, redatta da un Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) certificato e iscritto all’elenco Accredia.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse le seguenti voci di spesa:
- macchinari, impianti e attrezzature produttive in sostituzione di quelli esistenti o funzionali alla riduzione dei consumi;
- sistemi di domotica per il controllo dei consumi e illuminazione LED a basso consumo;
- impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica e termica, solo se realizzati su strutture esistenti e in combinazione con impianti o sistemi energetici;
- impianti di cogenerazione ad alto rendimento (CAR) e sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia;
- impianti termici non alimentati da fonti fossili, solo in regime de minimis e con limite specifico;
- spese tecniche e consulenze, compresa la diagnosi energetica, nel limite del 10% del progetto.
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione si compone di due strumenti integrati:
- un contributo a fondo perduto, variabile in base alla dimensione aziendale e alla tipologia di investimento (fino al 45%);
- un finanziamento bancario garantito gratuitamente da Regione Lombardia fino al 70%, per un importo massimo di 4.250.000 euro.
Nel complesso, il valore massimo agevolabile per progetto è pari a 5 milioni di euro.
CUMULABILITÀ
L’agevolazione non è cumulabile con altre misure agevolative sulle stesse spese, comprese quelle di natura fiscale; non è quindi compatibile con l’incentivo Transizione 5.0.
Fonte istituzionale: REGIONE LOMBARDIA