NEWS AGEVOLA ATTIVO
Periodo di validità di riferimento: 10/06/2025 - 12/02/2026
10/06/2025
CCIAA BRESCIA

Bando CCIAA di Brescia 2025 ''Formazione professionale'': contributo fino a 5.000 euro

La Camera di Commercio di Brescia stanzia un fondo di euro 550.000 per contributi a favore delle PMI bresciane operanti in tutti i settori economici, a sostegno della formazione e dell’aggiornamento professionale
La Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Brescia, allo scopo di favorire lo sviluppo economico, sociale e produttivo della Provincia, stanzia un fondo di euro 550.000,00 per contributi a favore delle PMI bresciane operanti in tutti i settori economici, a sostegno della formazione e dell’aggiornamento professionale. I corsi di formazione e aggiornamento professionale ammessi a contributo ai sensi del presente bando devono svolgersi dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025.

BENEFICIARI
Possono beneficiare dei contributi le MPMI bresciane operanti in tutti i settori economici, con i seguenti limiti dimensionali:
  • numero di dipendenti non superiore a 200, per le imprese industriali, e per le cooperative sociali O.N.L.U.S. attive nel settore servizi (di cui alla legge della Regione Lombardia n. 21/2003), con fatturato annuale non superiore ad EURO 40 milioni;
  • micro, piccole e medie imprese commerciali, turistiche, agricole, con numero dipendenti non superiore a 40;
  • imprese in possesso di qualifica artigiana, ove previsto, con un fatturato annuale non superiore ad EURO 7 milioni;
che, al momento della presentazione on line della istanza, ed entro il periodo di validità del bando (1.1.2025- 31.12.2025), effettuino investimenti in relazione a corsi di formazione e aggiornamento professionale, che devono essere svolti nel territorio italiano ed esclusivamente attinenti all'attività e all'oggetto sociale dell'impresa. Sono esclusi i corsi di formazione obbligatoria, organizzati dalle imprese per conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione (ad es. sicurezza sul lavoro).
Sono esclusi dal contributo i soggetti beneficiari dei precedenti bando formazione anno 2024 – AGEF 2409.

INVESTIMENTI FINANZIABILI
Sono finanziabili gli investimenti relativi alle spese sostenute, con data di inizio non antecedente al 1 gennaio 2025 e non posteriore al 31 dicembre 2025, riguardanti la formazione e l'aggiornamento professionale, esclusivamente attinenti all'attività e all'oggetto sociale dell'impresa (con esonero dei corsi di formazione obbligatoria organizzati dalle imprese per conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione), conseguite dal titolare dell'azienda, dal legale rappresentante, dall'amministratore, dal socio lavorante d’impresa artigiana (ad esclusione del socio finanziatore), dai dirigenti d’azienda, dai quadri, dai dipendenti e dai collaboratori familiari aziendali, mediante la partecipazione, nel territorio italiano, a corsi e a seminari, che devono essere - con apposito provvedimento - autorizzati, organizzati, riconosciuti, patrocinati o finanziati da:
Stato italiano, Unione Europea, Regioni italiane, altri Enti pubblici italiani, Camera di Commercio di Brescia o Sistema Camerale Italiano, Enti privati italiani a partecipazione pubblica, Università italiane, Organizzazioni di categoria italiane, Consorzi italiani, Cooperative e gruppi associati italiani, strettamente collegati alle Associazioni di categoria italiane mediante apposito provvedimento, e in possesso di apposito decreto autorizzativo o di accredito regionale o di specifico provvedimento di Pubblica Amministrazione. 

CONTRIBUTO
Il contributo è concedibile (in regime de minimis) nella misura pari al 50% del costo sostenuto (al netto di IVA), e non è cumulabile con altre forme di beneficio, fino a un massimo di euro 5.000,00 per impresa, con una spesa minima di euro 1.000,00 (al netto di IVA). È possibile accumulare le spese per più corsi di formazione.

Sono previste premialità aggiuntive per le imprese in possesso del rating di legalità e della certificazione di parità di genere:
  • possesso di 1 stella di rating – premialità di euro 150,00
  • possesso di 2 stelle di rating – premialità di euro 300,00
  • possesso di 3 stelle di rating – premialità di euro 500,00
  • possesso di apposita certificazione di parità di genere – premialità di euro 250,00
TEMPISTICHE
La modulistica per la predisposizione della domanda verrà resa disponibile 30 giorni prima dell'apertura dei termini di presentazione della domanda.
Le domande potranno essere presentate da lunedì 9 febbraio 2026 a giovedì 12 febbraio 2026.