NEWS AGEVOLA ATTIVO
30/04/2025
GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI
Transizione 5.0: aggiornati i modelli di certificazione ex ante ed ex post
Nella versione aggiornata sono corrette le incongruenze sui dati relativi al consumo energetico. Introdotto anche un nuovo modello di autocertificazione per impianti fotovoltaici
Il GSE ha pubblicato in data 28/04/2025 una versione aggiornata dei modelli di certificazione ex ante ed ex post previsti nell’ambito dell’incentivo Transizione 5.0. L’intervento si è reso necessario per correggere alcune difformità emerse tra i dati richiesti nei modelli e quelli inseriti sulla piattaforma GSE, in particolare riguardo al fabbisogno energetico delle strutture produttive.
I documenti oggetto di revisione e aggiornamento sono:
- Certificazione ex ante – Allegato VIII
- Certificazione ex post – Allegato X
NOVITÀ SUI DATI DEL FABBISOGNO ENERGETICO
Nel modello ex ante originario veniva richiesto il dato relativo al:
- “Consumo annuo di energia elettrica della struttura produttiva prelevata dalla rete [kWh]”
Tale impostazione non teneva conto dell’energia autoprodotta e autoconsumata, generando una discrepanza rispetto a quanto previsto dalla piattaforma GSE, che richiede il consumo energetico complessivo della struttura produttiva, indipendentemente dalla fonte di approvvigionamento.
Con l’aggiornamento, sia nel modello ex ante che in quello ex post nell'analoga sezione, viene ora richiesto un valore più completo e coerente, definito come:
- “Consumo annuo di energia elettrica della struttura produttiva: valore ottenuto dalla somma dell’energia elettrica prelevata dalla rete e dell’energia elettrica autoconsumata in sito (dove l’energia autoconsumata in sito è data dalla differenza tra il totale dell’energia autoprodotta dall’impianto di autoproduzione preesistente, o in fase di realizzazione per progetti realizzati o in corso di realizzazione, e l’energia immessa in rete) [kWh]”.
Questa formulazione consente di rappresentare correttamente il fabbisogno energetico reale dell’impresa, evitando errori nel calcolo della riduzione dei consumi richiesta per accedere all’incentivo.
NOVITÀ NELLA SEZIONE “BENI IMPIEGATI”
Un’altra modifica rilevante riguarda la sezione in cui vanno indicati i beni oggetto dell’investimento. Oltre ai beni già previsti dagli Allegati A e B alla Legge n. 232/2016, sono state aggiunte nuove voci selezionabili, che rendono possibile indicare esplicitamente alcuni beni software aggiuntivi rientranti nell’Allegato B, in particolare:
- 24.a – software di gestione d’impresa acquistati nell’ambito di progetti che comprendono sistemi, piattaforme o applicazioni per il monitoraggio dei consumi energetici e dell’energia autoprodotta e autoconsumata (Energy Dashboarding);
- 24.b – software di gestione d’impresa acquistati unitamente a quelli del punto 24.a.
NUOVO MODELLO PER MODULI FOTOVOLTAICI
Oltre alla revisione dei modelli di certificazione, il GSE ha pubblicato anche un nuovo template per l’autocertificazione dei moduli fotovoltaici, da utilizzare nei casi in cui l’intervento preveda l’installazione di impianti per l’autoproduzione da fonte solare.
Il documento ha lo scopo di:
- attestare la conformità dei moduli alle specifiche tecniche richieste;
- consentire l’iscrizione al Registro ENEA, necessaria per il riconoscimento del beneficio fiscale.